ATTIVA ANCHE TU IL CAMBIAMENTO CULTURALE DELLE ORGANIZZAZIONI

PROSSIMA EDIZIONE AUTUNNO 2023

Il primo percorso di certificazione in Chief Happiness Officer

per HR MANAGER – EXECUTIVES – CEO – IMPRENDITORI – CONSULENTI La Scienza della Felicità e delle Organizzazioni Positive è stata integrata con successo in master e corsi di prestigiose Università in tutto il Mondo come Harvard, Berkeley, Michigan, Stanford, London BS. In Italia abbiamo certificato e dato vita ad una comunità di Chief Happiness Officer che stanno integrando il modello culturale e gli strumenti dell’Organizzazione Positiva in ogni tipologia di azienda e settore di business.

CHO CERTIFICATI

Il nostro perche’

One for One_ Vogliamo un Chief Happiness Officer in ogni organizzazione del nostro Paese, affinché in ogni luogo di lavoro la cultura della felicità e della positività diventi una priorità strategica, per il benessere e la sostenibilità delle persone e dell’azienda. Il Chief Happiness Officer è il professionista che rende possibile tutto questo. È il nostro moltiplicatore di impatto. Più Chief Happiness Officer competenti, coinvolti e coerenti avremo nelle aziende più il nostro proposito sarà onorato.

Le organizzazioni positive oggi sono un fatto. Esiste una letteratura solida supportata da numeri, evidenze e studi sul campo che dimostra che questo tipo di organizzazioni ottiene in termini di:

+300% capacità di INNOVARE (HBR)
+44% impatto sulla RETENTION (Gallup)
+37% aumento delle VENDITE (S. Achor)
+31% aumento della PRODUTTIVITA’
(S. Achor)

Per realizzare questi risultati l’ORG+ utilizza il costrutto della Scienza della Felicità, ovvero l’insieme di informazioni, ricerche e pratiche messe a disposizione da diverse discipline scientifiche che hanno dimostrato che la felicità non è solo un’emozione ma una competenza, e come tale, può essere coltivata. Leggi il Rapporto sulla politica globale di felicità e benessere 2019 che ha indagato la relazione positiva tra la competenza della felicità e la redditività complessiva dell’azienda.

Queste informazioni ed evidenze ci guidano nel delineare l’ORG+ come un modello culturale, capace di generare e rendere sostenibili nel tempo luoghi in cui le persone fioriscono in relazione con altre per ottenere risultati individuali e collettivi dotati di senso profondo sia per l’individuo che per l’azienda. Un profondo cambiamento culturale, tanto urgente quanto possibile.

LEGGI E APPROFONDISCI I NUMERI SULLA CRISI DELL’ENGAGEMENT

Il Chief Happiness Officer è un esperto di Organizzazioni Positive e guida questo cambiamento attraverso un approccio integrato, basato su 4 dimensioni (approfondisci qui: il modello culturale dell’ORG+). Il CHO sa far dialogare i processi organizzativi con i comportamenti e la cultura, così da generare coerenza e fare del benessere una solida strategia organizzativa.

Il Chief Happiness Officer è un professionista capace di applicare i principi di complessità applicati alle dinamiche umane ed organizzative. In questo modo può guidare il processo di trasformazione positiva potendo disporre di un ricco playbook di pratiche e strumenti validati scienza e dalla ricerca sul campo. Leggi il Manifesto del CHO

FRAMEWORK DIDATTICO

UN PERCORSO UNICO IN

DIDATTICA AUMENTAta™

8
Settimane di apprendimento
62
Ore di apprendimento in Didattica Aumentata™
27
Relatori e testimonial
8
Competenze certificate attraverso il sistema Open Badge
7
Laboratori di apprendimento
18
Voci di CHO certificati
1
Community di Pratica "Mangrovia" pronta ad accoglierti
3
Kit per l'apprendimento multisensoriale
ci sostengono

Supporter

Segui il nostro blog

Ultimi articoli

Diamo del Tu al nostro business

Il nostro motto è camminare insieme per progredire. Alimentiamo in modo costante linguaggi e intenzioni comuni, celebrando sfide e successi. Nutriamo l’energia di un ecosistema vivo ed organizzato, che non parla di problemi ma di temi, dove non ci sono piramidi ma spazi di azione condivisi.

Tutti i nostri sogni possono diventare realtà se abbiamo il coraggio di perseguirli.

Sono partita da me: ho lavorato molto su me stessa, con formazioni specifiche e acquisendo maggiore consapevolezza. Una volta consolidato questo aspetto mi sono esposta all’interno della mia azienda con l’obiettivo principale di portare a bordo il management per creare un allineamento forte, che permettesse poi di trasferirlo a tutta l’azienda in maniera strutturata.

X+1, palla al centro!

Ho iniziato ad ascoltare e osservare di più, ho voluto comprendere meglio e facilitare la comunicazione tra le parti, poi ho iniziato a proporre, con curaggio, accettando anche dei no, consapevole che fosse necessario tanto fare piccoli passi tangibili subito quanto seminare per raccogliere nel medio-lungo periodo.

“Refresh & Renew”

Il progetto ha lo scopo di incrementare il benessere di tutta l’organizzazione, facilitare la trasformazione culturale verso il Next Step, attraverso ordine, nuove pratiche e linguaggi positivi.
Questo anche “facendo pulizia” e semplificando le sovrastrutture, tipiche dei contesti piccoli e con grande tradizione alle spalle. 

Il piccolo per il molto

Guidare un cammino di questo tipo è un privilegio di cui sono molto grata. Non è sempre facile naturalmente, ma il percorso di certificazione serve anche a questo… insegna come tenere e cosa cercare nei momenti di fatica, per ritrovare slancio.

World Happiness Report 2021. I dati per costruire futuri preferibili.

Sebbene oggi disponiamo di tutta la tecnologia materiale per produrre e accedere a tutta questa informazione, siamo sicuri di avere anche la tecnologia “interiore” più adatta a processarla, per guidare le scelte e orientare le nostre azioni verso obiettivi se non nobili almeno utili alla nostra evoluzione (e non solo sopravvivenza) come specie?

Curare la felicità

Curare la felicità

Articolo di Cristina Cortesi Per il grande medico e filosofo Ippocrate la base della guarigione era insita in una ricetta composta da 3 ingredienti essenziali: il tocco, il rimedio, la …

Come aumentare la felicità al lavoro.

Cosa significa concretamente portare la felicità al lavoro? Da dove può iniziare un CHO, un Chief Happiness Officer, per avviare un processo di trasformazione della sua azienda in un’organizzazione positiva?

Perché un consulente HR, e non solo HR, dovrebbe integrare il proprio know how diventando CHO?

Un consulente HR con competenze in CHO può offrire ai propri clienti la possibilità di affrontare le questioni relative all’engagement in un’ottica sistemica, che supera l’introduzione di politiche di welfare specifiche, per andare ad integrare altre dimensioni della vita organizzativa capaci di creare il contesto e le condizioni più favorevoli affinché le politiche siano efficaci.

Come portare la Felicità al lavoro e costruire Organizzazioni Positive

In questa intervista per Radio Cusano Campus Veruscka Gennari, docente del percorso in CHO-Chief Happiness Officer, racconta tutto quello che c’è da sapere sulle ricerche, sui vantaggi, sugli strumenti, le pratiche e i casi italiani che dimostrano che si possono costruire organizzazioni positive, far fiorire le persone e rendere i nostri ambienti di lavoro sani, sicuri, coinvolgenti.

Leadership Positiva per un Futuro Ecosistemico

Abbiamo grandi sfide davanti a noi, come leader ma prima di tutto come specie umana. Spetta ai leader, far evolvere le organizzazioni verso un nuovo stadio di coscienza diverso dalle logiche di separazione ed egoismo a cui abbiamo assistito finora

Perché un HR Manager dovrebbe diventare un Chief Happiness Officer?

La vera sfida per gli specialisti di Risorse Umane diventa allora poter rispondere alle domande:
da cosa dipende davvero la fiducia delle persone? Cosa spinge un lavoratore a dare di più di ciò che viene formalmente chiesto, a contribuire con quella scintilla creativa personale a far funzionare qualcosa che tutto sommato spesso non gli appartiene?

Cosa rende (davvero) felici le persone al lavoro

Più soldi, più ferie o la carriera sono falsi miti su felicità e lavoro. La scienza ha dimostrato che la chiave è da ricercare in obiettivi stimolanti, relazioni positive con i nostri colleghi e un senso più ampio a cui ricondurre ogni attività che svolgiamo.

Le iscrizioni sono aperte: manca solo un click